Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato una legge per aumentare la vaccinazione contro il Papilloma virus umano. La legge mira a migliorare l’informazione sulla vaccinazione, rendendo necessaria la presentazione di un certificato di vaccinazione o di rifiuto informato per l’iscrizione agli istituti di istruzione per i giovani tra gli 11 e i 25 anni. “Non è previsto un obbligo vaccinale — evidenziano i consiglieri — ma il dissenso informato, ossia l’attestazione di una scelta finalizzata solo ed esclusivamente al diritto dei ragazzi di essere informati”. Il Garante della Privacy ha sollecitato chiarimenti dalla Regione, evidenziando che “il Regolamento europeo sancisce un generale divieto di trattamento dei dati sulla salute, a meno che non ricorrano specifiche esenzioni”. Inoltre, ha sottolineato che, “sulla base della normativa di settore, la certificazione che attesta l’avvenuta vaccinazione può essere richiesta dal personale scolastico esclusivamente nei casi di vaccinazioni obbligatorie”. Di conseguenza, il Garante ha richiesto alla Regione di fornire, entro 30 giorni, tutti i dettagli necessari per valutare la situazione.
News
- Vaccini pediatrici. Lieve calo coperture nel 2023
- Vaccini personalizzati contro i tumori: un passo avanti nella cura del carcinoma renale
- Aggiornamento della Strategia Vaccinale contro Mpox: Nuove Indicazioni dal Ministero della Salute
- Rilasciata autorizzazione EMA all’immissione in commercio per vaccino 21-valente per pneumococ
- Linee Guida AIOM per la Vaccinazione del Paziente Oncologico
- Newsletter Ospivax n° 2
- Presentazione del Nuovo Calendario Vaccinale per la Vita 2025
- Vaccino trivalente intranasale su modelli murini induce forti risposte immunitarie mucosali e sistem
- La presenza di poliovirus nelle acque reflue in UE richiede una continua sorveglianza e alti tassi d
- Antimicrobial Resistance awareness week (WAAW)