Pubblicate le nuove linee guida AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) per la vaccinazione del paziente oncologico, un documento fondamentale che raccomanda vaccini specifici per proteggere i pazienti oncologici dalle infezioni prevenibili. Queste linee guida forniscono indicazioni per ridurre la morbilità e la mortalità dei pazienti affetti da neoplasie solide, migliorando la qualità della loro vita e riducendo l’onere economico per il sistema sanitario.
Il ruolo fondamentale di Ospivax
Offrendo vaccinazioni direttamente nelle strutture ospedaliere, Ospivax consente di raggiungere i pazienti vulnerabili, garantendo un accesso più facile e tempestivo alla protezione vaccinale. Questo approccio migliora la copertura vaccinale, riducendo il rischio di malattie gravi e complicazioni durante il trattamento oncologico.
L’importanza di sensibilizzare e formare gli oncologi
Le nuove linee guida evidenziano anche il ruolo cruciale dell’oncologo nella promozione delle vaccinazioni. Nonostante le raccomandazioni, una recente survey ha mostrato che solo una minoranza di oncologi propone attivamente il programma vaccinale ai propri pazienti. Pertanto, è essenziale una formazione continua per gli oncologi, affinché possano integrare la vaccinazione nel percorso di cura del paziente oncologico.
Qui il documento integrale